Fritti senza glutine: trucchi e ricette da leccarsi le dita

Fritti golosi, leggeri e senza glutine? Ecco quattro idee per piatti dolci e salati.
Guarda le fotoFritti perfetti, croccanti e ovviamente gluten free: ecco i consigli e le ricette fondamentali!
QUATTRO TRUCCHI PER UNA FRITTURA DOC
Per ottenere delle pietanze perfette, e che non siano troppo unte, basta seguire davvero pochi accorgimenti:
Usare olio buono: per friggere è meglio usare olio di oliva o olio di semi di arachide (dal sapore più neutro). Evitate i mix di oli di semi non meglio definiti, e non riciclate olio vecchio! E cambiatelo dopo un tot di cibi fritti!
Scegliere una padella dai bordi alti: friggere in un velo di olio è sbagliato. L’ideale è utilizzare una padella (o un tegame) dai bordi alti, da colmare per 3/4 con l’olio. In questo modo la temperatura si manterrà costante e il cibo si cuocerà in modo più uniforme (inoltre, eviterete gli schizzi).
Temperatura dell’olio: attenzione al punto di fumo. La temperatura deve mantenersi sui 170-180 °C (l’olio non deve fumare, insomma…).
CERCHI UN LOCALE DI FRITTI SENZA GLUTINE A ROMA? LEGGI QUI.
PANATURE GLUTEN FREE A PROVA DI CHEF
Per friggere senza glutine le alternative al pangrattato di farina di grano sono tantissime: oltre ai mix di pangrattato senza glutine già pronti, ricordate che farine di mais a grana grossa, farina di ceci e la farina di riso sono ottime per infarinare, panare e per preparare ottime pastelle.
Volete mettere in pratica i nostri suggerimenti? Ecco 4 ricette gluten free, due dolci e due salate, davvero golose!
RICETTE SALATE
Sfere di mortadella alla frutta secca
RICETTE DOLCI
Frittelle dolci all’uvetta
MIX PER PASTELLE GLUTEN FREE: GUARDA LA NOVITÀ!