La cucina greca: regina dei sapori mediterranei

Ingredienti freschi, tante verdure, cereali,molto pesce, un po’ di carne, qualche formaggio saporito, armonia tra spezie e
condimenti, cioè olio extravergine d’oliva, preparazioni semplici: ecco i “segreti” della cucina greca, che si spira alla grande (e salutare) tradizione mediterranea..
Le ricette della tradizione si possono realizzare facilmente a casa, con qualche accorgimento senza tuttavia rinunciare ai sapori tipici. Ed ecco a voi due piatti semplici e adatti a tutti…ma soprattutto tipici greci!
È senz’ altro l’insalata greca, o horiatiki, uno dei piatti più gettonati : lattuga, cetrioli, pomodori, cipolle, peperoni, olive nere, feta, olio extravergine d’oliva,origano. Tra tutti, i cetrioli, usati anche in altri piatti della tradizione greca, sono assolutamente magici per chi è a dieta e sono ideali per garantire il corretto funzionamento di cuore e muscoli
Amiche della linea le cipolle,antibatteriche, i pomodori, che combattono i radicali liberi i peperoni, dalla formidabile presenza di vitamina C, la lattuga, che,grazie alla sua ricchezza d’acqua e al basso contenuto di sodio, svolge un ruolo drenante.
Un altro prodotto tipico della cultura culinaria ellenica è la salsa tzatziki in cui, accanto all’olio extravergine di oliva e ai
cetrioli freschi, c’è lo yogurt greco.
Quest’ultimo è un’ottima fonte di proteine e calcio,ma, rispetto a quello tradizionale, è più calorico (quindi se siete attenti alla linea scegliete il tipo magro, di latte scrematoparzialmente o totalmente) e cremoso,meno aspro, con una minore quantità di
lattosio.
Nella salsa ci sono poi l’aglio e la menta, digestiva e anti nausea, l’aneto. Lo tzatziki è ottimo da gustare da solo o, abbinato alle verdure e alla carne. Ad esempio è ottima per accompagnare i souvlaki, gli spiedinidi carne mista che acquistano
leggerezza se preparati con pezzetti di pollo saltati in padella
E tante ancora sono le portate dolci e salate alle quali è impossibile dire no