Le ricette con il grano saraceno: è il re di primi piatti e lievitati

Naturalmente gluten free, il grano saraceno non è un cereale ma il seme di una pianta molto antica. Ecco 7 idee per usarlo in cucina!
Guarda le fotoLe ricette di Free con il prezioso grano saraceno, per imparare a utilizzarlo nei vostri piatti senza glutine e sfruttare tutto il suo sapore e le sue proprietà nutritive.
UN ALIMENTO NATURALMENTE GLUTEN FREE DA CONOSCERE
Il grano saraceno è un alimento molto versatile: si usa nelle ricette dolci o salate, in farina scura, bianca o germinata, ma anche in chicchi, per preparare insalate fredde o zuppe calde.
Nei panificati (pani, pizze, focacce) è buona norma utilizzarlo sotto forma di farina mescolato alle altre nell’impasto, perché conferisce un aroma rustico e una crosta fine. Sapevate poi che insieme alla farina di mais è l’ingrediente protagonista nella polenta taragna?
Nella sezione delle ricette di Free ci sono sempre preparazioni che utilizzano il grano saraceno: se non l’avete mai provato, è arrivato il momento. Perché non c’è cosa migliore che inserire nella propria dieta senza glutine un nuovo alimento tutto naturale! Un’abitudine, questa, che andrebbe rinnovata periodicamente…
LEGGI ANCHE: Grano saraceno: le proprietà e i segreti dei chicchi
PARTITE DA QUI!
Allora… da cosa cominciare?
Da servire come goloso primo piatto o come portata unica, potete provare le Crespelle di grano saraceno farcite con ricotta salata e asparagi: un impasto molto liquido in cui la farina di grano saraceno (potete utilizzare anche la varietà scura) si sposa a meraviglia con la farina di riso. Un abbinamento classico per ricette di crespelle e crêpes.
Un primo a base di pesce, perfetto anche da portare fuori casa o per pranzi nella bella stagione: è l’Insalata di grano saraceno con gamberoni dello chef gluten free Marco Scaglione. Qui il grano saraceno è in chicchi!
Quante varietà di farina di grano saraceno esistono? LEGGI QUI!
Pasta fatta in casa, con farine tutte senza glutine: la ricetta è quella degli Strascinati di grano saraceno con zucchine e pomodori. Ottimi con condimenti light ma anche con sughi più corposi.
Se volete sperimentare pani e focacce, allora potete provare l’ottimo Pane rustico allo yogurt oppure il Pane senza mix di farina (e fateci sapere il risultato come sempre!).
Per finire, due grandi classici infallibili: la Torta salata con gli spinaci e una Focaccia di mais e grano saraceno da leccarsi i baffi.
SCOPRI QUI le altre farine gluten free!