Conserva di pomodoro

- Antipasti
- Oltre 60 Minuti
- Facile
- Senza glutine *
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
Lavate bene i pomodori, praticate un’incisione a croce alla base e sbollentateli per qualche secondo in acqua bollente. Fateli raffreddare in acqua freddissima e poi eliminate la buccia. Tagliateli a metà ed eliminare tutti i semi, quindi tagliate la polpa a cubetti.
Mettete la polpa di pomodoro in una ciotola capiente, unite lo zucchero e mescolate. Coprite il recipiente con un foglio di pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte.
Togliete la preparazione dal frigo, unite la scorza e il succo di limone, i semi del baccello di vaniglia. Versate tutto in una casseruola con il fondo spesso, che non sia però di alluminio, e fate cuocere a fuoco medio per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Controllate che sia pronta. Basta versare un cucchiaio di marmellata su un piatto freddo e tracciare un solco: se le due parti restano separate, è pronta.
Trasferite la marmellata ancora calda nel vasetto sterilizzato (o in vasetti diversi, più piccoli), tappate e rovesciate su un piano. Lasciate raffreddare, poi riponetela in un luogo fresco. È una conserva dolce che si sposa bene anche con il salato, in abbinamento a formaggi o carni, in piatti agrodolci.
Ricetta di Simonetta Nepi
*Quando trovate un asterisco accanto a uno degli ingredienti di una ricetta, dovete verificare la presenza sulla confezione della scritta senza glutine, oppure fare riferimento alla Spiga Barrata o al Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia (celiachia.it) o scaricare la App AIC Mobile per Android, iPhone e Windows).
** Per gli ingredienti indicati con due asterischi, il suggerimento è di scegliere i prodotti erogabili ai celiaci da parte del SSN: il riferimento è il Registro degli Alimenti dietetici senza glutine del Ministero della Salute (salute.gov.it).