Merendine di pane alla Nutella

- Dolci
- Da 30 a 60 Minuti
- Media
- Senza glutine *
Ingredienti
Ingredienti per 1 persona
Preparate le merendine di pane alla Nutella®. Fate sciogliere il lievito nel latte appena tiepido, quando comincia a schiumare unite il burro e lo zucchero, e mescolate.
Mettete la farina in una ciotola e unitevi il latte con il lievito, e il sale. Cominciate a impastare. Incorporate la panna e lavorate l’impasto per almeno 10 minuti. Coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare per 2 ore.
Preparate la farcitura alla Nutella®: pesatene due porzioni da 20 g su un foglio di pellicola trasparente e mettetele in freezer per 3 ore.
Dividete l’impasto in due parti da 52 g e in 10 palline da 20 g ciascuna. Coprite con un panno umido e lasciate riposare per 15-20 minuti.
Spolverizzate il piano di lavoro con la farina di riso e stendete con una leggera pressione i due impasti più grandi. Posizionate al centro di ognuno una porzione di Nutella® e richiudetelo sollevando i lembi verso il centro e sigillandoli con le dita. Infine, date alla pasta ripiena la forma di una sfera con il palmo della mano.
Modellate i panetti più piccoli per formare la testa, i piedi e le braccia dei due pupazzetti. Disponete i pani su una placca ricoperta di carta da forno, mettete in forno già caldo a 170 °C e fate cuocere per 5 minuti, poi coprite con un foglio di carta di alluminio e proseguite la cottura per altri 12 minuti. Quando i pani saranno raffreddati, disegnate con il pennarello alimentare il viso.
Ricetta di Anna Pierri
*Quando trovate un asterisco accanto a uno degli ingredienti di una ricetta, dovete verificare la presenza sulla confezione della scritta senza glutine, oppure fare riferimento alla Spiga Barrata o al Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia (celiachia.it) o scaricare la App AIC Mobile per Android, iPhone e Windows).
** Per gli ingredienti indicati con due asterischi, il suggerimento è di scegliere i prodotti erogabili ai celiaci da parte del SSN: il riferimento è il Registro degli Alimenti dietetici senza glutine del Ministero della Salute (salute.gov.it).