Pane rustico allo yogurt

- Pane
- Oltre 60 Minuti
- Facile
- Senza glutine *
Ingredienti
Ingredienti per 1 persona
Mescolate tutti gli elementi secchi (le due farine, lo zucchero, il lievito, il sale, i semi di lino e i semi di girasole). Foderate una teglia con un foglio di carta da forno.
In un pentolino mescolate lo yogurt con 250 ml di acqua e 2 cucchiai di olio di oliva e scaldate leggermente (35 °C circa), poi aggiungete il tutto agli elementi secchi. Impastate bene, preferibilmente a macchina.
Formate con l’impasto una pagnotta oblunga e mettetela sulla teglia foderata di carta da forno. Praticate dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato e mettete a lievitare nel forno tiepido per 30-40 minuti.
Togliere la teglia dal forno e portatelo a 250 °C in funzione statica (220 °C se ventilata). Infornate e cuocete per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 225 °C (200 °C se ventilata) e proseguite la cottura per 40 minuti. Spennellate la superficie del pane con 2 cucchiai di olio e cuocete per altri 10 minuti. Sformate e fate raffreddare su una gratella.
Variante
Provate a sostituire la farina di grano saraceno con la farina di castagne.
Questa ricetta è tratta dal libro Con gusto, senza glutine.
Leggi anche la ricetta del pane di Marco Scaglione! Si trova QUI.
*Quando trovate un asterisco accanto a uno degli ingredienti di una ricetta, dovete verificare la presenza sulla confezione della scritta senza glutine, oppure fare riferimento alla Spiga Barrata o al Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia (celiachia.it) o scaricare la App AIC Mobile per Android, iPhone e Windows).
** Per gli ingredienti indicati con due asterischi, il suggerimento è di scegliere i prodotti erogabili ai celiaci da parte del SSN: il riferimento è il Registro degli Alimenti dietetici senza glutine del Ministero della Salute (salute.gov.it).